
RIDUZIONE VOLUMETRICA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI
Quando si sente parlare di smaltimento e riciclo dei rifiuti, non tutti sanno che ci si riferisce ad un complesso procedimento di lavorazione che consente la trasformazione, il riutilizzo o il recupero di specifici materiali contenuti negli scarti industriali o nei rifiuti prodotti dall’attività umana nel modo più sicuro e meno costoso, affinché abbiano un impatto minimo sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.
Comprendere come funzionano i nostri impianti di trattamento dei rifiuti, dunque, permette di capire quanto sia complesso ridurre al minimo gli scarti che finiscono in discarica e in che misura l’intero processo contribuisce al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni inquinanti e nocive.
Le diverse fasi del ciclo di gestione dei rifiuti :
Generalmente, un impianto di smaltimento rifiuti gestisce molteplici aspetti del cosiddetto ciclo dei rifiuti:
la raccolta,
il trasporto;
il trattamento (riciclaggio o smaltimento);
il recupero o riutilizzo dei materiali utili;
lo stoccaggio e il deposito dei rifiuti.
In pratica, vengono seguiti dalla loro produzione fino alla destinazione finale.
Preservare il Futuro avendo cura della Terra, acqua, sassi, verde, luce, calore, aria, risorse a noi affidate e che dovremmo restituire garantendo un ambiente sano alle generazioni future.